Martedì 09 Settembre 2025
Approvato l'esecutivo per l'impianto alla media "Petri". Partono le procedure di gara


Nuova palestra a Santa Teresa, ok al progetto da 2,1 milioni con un "aiuto" del Comune

di Andrea Rifatto | 07/09/2025 | ATTUALITÀ

733 Lettori unici

L'area dove sorgerà la struttura sportiva

Via libera dall’Amministrazione comunale di Santa Teresa di Riva al progetto esecutivo per la costruzione di una nuova palestra a servizio della scuola media “Lionello Petri”, finanziata lo scorso aprile dal Ministero dell’Istruzione dopo la richiesta inviata nel 2022 per partecipare all’avviso Pnrr per un Piano di infrastrutture per lo sport nelle scuole. Il Ministero aveva comunicato al Comune la disponibilità del finanziamento da 1.794.510 euro, grazie allo scorrimento della graduatoria, e successivamente il contributo è stato ampliato fino a 2.063.686 euro. L’Ufficio tecnico ha redatto il progetto esecutivo con gli ingegneri Onofrio Crisafulli e Domenico Musiano, con la collaborazione dell’ingegnere Rosario Galeano, professionista esterno, per un importo complessivo pari a 2.126.246 euro, di cui 1.583.338 euro per lavori, 59.920 euro per oneri per la sicurezza e 482.986 euro per somme a disposizione dell’amministrazione, che è stato approvato dalla giunta comunale. L'opera viene dunque finanziata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per l’importo di 2.063.686 euro, mentre i restanti 62.559 euro sono coperti con fondi comunali. Nei giorni scorsi si è conclusa positivamente la conferenza di servizi decisoria che ha coinvolti tutti gli interessati all’emanazione dei pareri, come Genio civile, Vigili del Fuoco e Asp, e il Ministero ha comunicato lo scioglimento della riserva, autorizzando l'avvio di tutte le procedure necessarie per raggiungere l’obiettivo. Il Comune ha dunque avviato la consultazione per individuare, tramite proceduta negoziata, l’impresa alla quale affidare i lavori, per un importo dell’appalto di 1.643.259 euro, di cui 1.583.338 euro per lavori e 59.920 euro per oneri per la sicurezza, oltre Iva. Responsabile unico del progetto è l’architetto Angelo Caminiti, mentre direttore dei lavori è stato nominato l’ingegnere Onofrio Crisafulli. La conclusione ed il collaudo dei lavori devono avvenire entro il 30 giugno 2026, pena la revoca del finanziamento, ma probabilmente il termine verrà prorogato. 

Il progetto prevede una palestra con copertura in legno, di tipo B2, con un’area di gioco polifunzionale (pallacanestro, pallavolo e calcetto) di circa 32,3 metri di lunghezza e 20,2 metri di larghezza (al lordo degli spazi laterali ai singoli campi di gioco) con dimensioni nette del campo maggiore pari a 29 x 15 metri; zona spogliatoi per alunni (o atleti) ed insegnanti (o arbitri), infermeria e depositi; altezza libera da ogni ostacolo sull’area di gioco pari a 9 metri, connessione diretta e protetta con l’edificio scolastico esistente e zona riservata al pubblico e relativi servizi, accessibile anche mediante ingressi indipendenti. La scelta della tipologia B2 è stata motivata sia dalle esigenze scolastiche sia dalla volontà di dotare il territorio di un’infrastruttura sportiva fruibile anche in orario extrascolastico, secondo una logica di apertura e condivisione con la comunità, e la dotazione impiantistica verrà realizzata in modo tale da poter utilizzare l’immobile anche in occasione di eventi non sportivi.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.