Nizza, operazione di bonifica sulla spiaggia: via attrezzature e materiali pericolosi
di Redazione | 14/07/2025 | ATTUALITÀ
di Redazione | 14/07/2025 | ATTUALITÀ
741 Lettori unici
Azione congiunta a tutela delle aree demaniali
Operazione di polizia demaniale e di bonifica condotta dalla Capitaneria di Porto di Messina sul lungomare del Comune di Nizza di Sicilia. Un’azione che si inserisce nel più ampio e costante impegno della Guardia costiera per la sicurezza della balneazione e la tutela del demanio marittimo lungo tutti i comuni costieri. L'intervento, mirato a garantire la piena e sicura fruizione delle aree costiere in vista dell'intensificarsi della stagione balneare, ha portato alla rimozione di materiali abbandonati e potenzialmente pericolosi. Il personale della Capitaneria di Porto di Messina, in stretta collaborazione con la Polizia locale di Nizza di Sicilia, ha effettuato un sopralluogo approfondito lungo il litorale e durante l'ispezione, sono stati individuati e rimossi numerosi materiali amovibili non autorizzati: verricelli in stato di forte degrado e privi di qualsiasi autorizzazione, che rappresentavano un serio pericolo per l'incolumità dei bagnanti; numerosi copertoni e altre suppellettili (bidoni, teli, cordame), presumibilmente utilizzati per attività di pesca o alaggio imbarcazioni, trovati in stato di abbandono e degrado; materiale ferroso di vario genere, anch'esso classificato come pericoloso per la sicurezza pubblica. Tutti i materiali recuperati sono stati qualificati come rifiuti e sono stati trasferiti in un'apposita area comunale, da dove sono stati successivamente conferiti in apposita discarica autorizzata a cura dell'Amministrazione locale. L'intera operazione si è svolta in totale collaborazione con il Comune ed ha permesso di ripristinare le condizioni ottimali per la balneazione nel tratto costiero interessato restituendolo alla pubblica fruizione. L'intervento odierno a Nizza di Sicilia si inserisce nella più ampia attività a tutela del demanio e dell’ambiente che la Guardia costiera di Messina conduce quotidianamente, sia via mare che via terra, lungo tutti i comuni della giurisdizione.