Mercato sul lungomare di Nizza, l’esperimento è riuscito
di Redazione | 27/09/2018 | ATTUALITÀ
di Redazione | 27/09/2018 | ATTUALITÀ
3000 Lettori unici
Il mercato di ieri mattina
“Sono scelte che vanno fatte seguendo il cuore ma anche la ragione”. Così il sindaco di Nizza, Piero Briguglio, ha motivato la sua decisione di ripristinare provvisoriamente il mercato quindicinale nella zona nord del lungomare. Una scelta a lungo ponderata e assunta nonostante il parere non favorevole dei Vigili urbani, che avevano ravvisato problemi di sicurezza dopo la chiusura del ponte Fiumedinisi sulla Statale 114 disposta dall’Anas. Ieri mattina il mercato è tornato a svolgersi regolarmente per la soddisfazione dei circa 140 titolari di posteggio e dei numerosi visitatori. Tutto è filato liscio anche grazie al personale impiegato a supporto degli agenti di Polizia municipale. “Così come avevamo promesso - ha spiegato il responsabile di Anva-Confesercenti, Pietro Aci - abbiamo garantito a nostre spese, autotassandoci, la presenza di personale che ha supportato i vigili nel controllo della viabilità”. Un ampio spiegamento di uomini che ha permesso una circolazione fluida dei mezzi attraverso le vie alternative individuate dall’Amministrazione. Non si sono registrati disagi particolari e l’esperimento può dirsi riuscito. “Ringrazio il direttore provinciale di Confesercenti, Daniele Andronaco, per l’aiuto - ha aggiunto Aci - così come il sindaco Briguglio per il coraggio che ha dimostrato decidendo di ripristinare il mercato sul lungomare, anche se, è bene specificarlo, in via provvisoria”. Prima di assumere una decisione definitiva, il primo cittadino vuole valutare attentamente la situazione. “Procederemo step by step - ha spiegato Briguglio - sempre con l’obiettivo di conciliare le esigenze dei commercianti e dei cittadini e garantire al tempo stesso la massima sicurezza per tutti”. In un futuro non troppo lontano il mercato potrebbe essere trasferito in un’area demaniale ai margini della strada intercomunale Nizza-Fiumedinisi. I tecnici comunali sono già al lavoro per predisporre la planimetria. Soluzione che, a quanto pare, metterebbe tutti d’accordo.