Sabato 25 Ottobre 2025
Ripristinata la circolazione sulla Ss 114. Situazione critica sulla Sp 16 del borgo


Maltempo: riaperto il sottopasso a Sant'Alessio, frane e pericoli a Forza d'Agrò - FOTO

di Redazione | 16/10/2025 | ATTUALITÀ

2239 Lettori unici

Le frane sulla Sp 16 di Forza d'Agrò

Riaperta intorno alle 3 di questa notte la Strada statale 114 a Sant'Alessio Siculo, chiusa dalla tarda serata di ieri a causa dell'allagamento del sottopasso ferroviario e della presenza di fango e detriti sull'arteria poco più a sud, all'altezza di via Madonna del Carmelo. Nella notte è intervenuta una ditta che ha fatto defluire l'acqua e ha avviato gli interventi per rimuovere dalla carreggiata fango e rifiuti trascinati dall'acqua. Il transito è ripreso regolare dopo che per circa cinque ore i mezzi sono stati costretti a bypassare la zona percorrendo l'autostrada Messina-Catania tra gli svincoli di Taormina e Roccalumera.

Situazione critica a Forza d'Agrò per la presenza di frane e smottamenti sulla Strada provinciale 16 che collega al paese. Dai costoni sono precipitati sulla carreggiata massi e detriti che rendono difficoltosa la circolazione in entrambe le direzioni di marcia e gli interventi di ripristino sono stati rallentati dalla chiusura della Statale 114 a Sant'Alessio Siculo, dove ieri sera sono rimasti bloccati gli operatori della Città metropolitana, giunti alle prime luci di oggi. Sul posto anche Carabinieri, Polizia locale e amministratori comunali. Per liberare la strada è stato necessario anche l'intervento dei mezzi meccanici. A causa del maltempo si è verificata l'interruzione della reta idrica e anche di alcune utenze elettriche e i tecnici sono al lavoro per ripristinarle al più presto. Detriti e terriccio anche sulla Strada provinciale 12 Sant'Alessio Siculo-Scifì.

«Ho disposto l’immediata attivazione delle squadre d’intervento e l’impiego di tutte le risorse disponibili - ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile - con l’obiettivo primario di tutelare l’incolumità delle comunità coinvolte e di ripristinare nel più breve tempo possibile la piena percorribilità delle infrastrutture colpite dagli eventi meteorologici». «Ho seguito personalmente le operazioni fin dalle prime ore dell’alba - ha aggiunto il direttore generale Giuseppe Campagna - mantenendo un coordinamento costante con le squadre d’intervento, in stretta sinergia con le forze dell’ordine sul posto. Il nostro impegno non si esaurisce con la gestione dell’emergenza: proseguiremo con un piano strutturato di consolidamento, finalizzato a rafforzare la resilienza delle infrastrutture locali e a prevenire rischi futuri». 



COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.