Lungomare ricostruito a Santa Teresa, salve piazzetta, rampe e pista ciclabile - FOTO
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
559 Lettori unici
In fase di ricostruzione marciapiede e pista
Sarà migliore di quanto prospettato nei mesi scorsi il risultato dei lavori di ricostruzione del lungomare Giovanni Falcone crollato il 18 gennaio a Santa Teresa di Riva, durante la devastante mareggiata che ha colpito la costa. Il cantiere aperto il 31 gennaio, all’estremità sud della cittadina jonica, procede spedito e dopo il posizionamento della ringhiera su una base in cemento armato ricostruita sulla sommità del muro di contenimento, dalla quale in precedenza partiva il marciapiede a sbalzo oggi demolito (verrà ricostruito successivamente, una volta reperite le risorse), è stato completato il riempimento della carreggiata stradale per la successiva posa dell’asfalto sul tratto lungo 150 metri interessato dal cedimento. Inizialmente era stato previsto che sarebbe stata sacrificata la pista ciclabile, il cui posto sarebbe stato preso dal marciapiede, ma il sindaco Danilo Lo Giudice ha comunicato che lo spazio riservato alle biciclette non sarà interrotto ma avrà una larghezza di circa 1,20 metri, quindi leggermente ridotta rispetto alle dimensioni attuali, e dunque sarà possibile mantenerlo insieme a parcheggi e marciapiede. Altra novità rispetto a quanto prospettato all’indomani del crollo è il mantenimento della piazzetta all’estremità sud del tratto ceduto e delle due scivole adiacenti, che consentono di accedere alla spiaggia: seppur il muro di contenimento lato mare sia stato pesantemente lesionato, è stato deciso di riempire comunque con pietrame, ferro e cemento il vuoto provocato dall’azione di sifonamento del mare e dunque verrà ripristinata la pavimentazione con l’affaccio sull’arenile e sarà possibile utilizzare le due rampe laterali. Anche per l’altra rampa di dimensioni minori, situata sul lato opposto e totalmente distrutta dalla mareggiata, si sta intervenendo per il ripristino. «Entro fine mese, se non ci saranno intoppi, completeremo tutto in tempi record - commenta il sindaco Lo Giudice - secondo quanto ci eravamo prefissati, ossia prima della stagione estiva che è ormai alle porte». Il 31 maggio è proprio la data prevista dal cronoprogramma per l’ultimazione dei lavori, appaltati all’impresa “Consorzio Ciro Menotti” di Ravenna ed eseguiti dalle società consorziate “Edilap soc. Coop-Cospin Srl”, per un importo di 499.827 euro rispetto al contributo da 740.000 euro assegnato dal Dipartimento regionale della Protezione civile alla Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, secondo gli accordi stabiliti dal Governo regionale che ha seguito da vicino la vicenda con due sopralluoghi eseguiti dal presidente Renato Schifani. In questi giorni, inoltre, l’Ufficio del Commissario delegato per i primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 febbraio 2023 in varie zone della Sicilia, guidato dall’ingegnere Salvo Cocina della Protezione civile, ha rimborsato al Comune di Santa Teresa Riva la somma di 53.851 euro, effettivamente spesa per l’intervento di ricostruzione della piazzetta nella zona di via Del Gambero, per il quale era stato stanziato inizialmente l’importo di 70.000 euro, crollata ad aprile 2021 con il cedimento di ampie porzioni del piano di calpestio dopo la mareggiata di dicembre 2020 e ulteriormente danneggiata dal maltempo di febbraio 2023, ripristinata poi nei mesi successivi e tornata fruibile nell’estate di quell’anno dopo due anni e mezzo di totale inagibilità.