L'ultimo stratagemma dei truffatori: false multe stradali per raggirare gli automobilisti
di Andrea Rifatto | 22/08/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 22/08/2025 | ATTUALITÀ
1057 Lettori unici
Una multa falsa e il link per il pagamento
Una nuova truffa rischia di far cadere nel tranello parecchi cittadini. Questa volta gli autori del raggiro hanno escogitato il sistema della falsa multa stradale, attuato tra Taormina e Letojanni, ma non è escluso anche in altri comuni. Tanti automobilisti hanno ritrovato sul parabrezza della loro autovettura una sanzione che riproduce quella emesse dai palmari degli operatori della Polizia locale, una striscia di normale carta che però nulla ha a che vedere con quella solitamente utilizzata dalle emettitrici automatiche. La sanzione riporta come intestazione quella della Polizia municipale del Comune di Catania, non indica il numero di targa del veicolo multato, il giorno e l’ora, ma contiene indicazioni generiche come “agosto” e “mattina” e riporta un importo da pagare di 37,24 euro per divieto di sosta. In calce alla “sanzione truffa” la firma riconoscibile di un presunto agente e un codice Qr da scansionare con lo smartphone per pagare la cifra richiesta, che rimanda ad un link internet per scegliere la modalità di pagamento ed estinguere la multa. Una truffa nella quale alcuni cittadini sono già cascati, non facendo attenzione al tagliando farlocco e alle informazioni contenute, in quanto è facilmente intuibile che si tratti di un raggiro visto che la Polizia locale del Comune di Catania non ha alcuna competenza ad elevare sanzioni in altri comuni, senza contare che l’assenza di riferimenti precisi e lo stesso importo anomalo, diverso da quello previsto dal Codice della Strada, dovrebbero essere già dei campanelli di allarme. Le Forze dell’ordine sono state informate e anche i Comuni hanno invitato gli automobilisti a fare attenzione evitando di cadere nell’inganno e versare somme di denaro ai truffatori. Il Comando di Polizia Locale di Taormina ha invitato la cittadinanza a fare attenzione ai falsi verbali: «I documenti in questione presentano anomalie grafiche e contenutistiche evidenti, tali da far sospettare un utilizzo fraudolento a danno sia dei cittadini che delle istituzioni coinvolte - ha evidenziato il comandante Giuseppe Cacopardo - invitiamo la popolazione a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente al nostro Comando qualsiasi documento o attività sospetta. È già stata inviata apposita segnalazione al Comando di Polizia Municipale di Catania, Sezione Polizia Giudiziaria, per gli opportuni accertamenti e le azioni di competenza. Per chiarimenti o segnalazioni è possibile contattare il Comando al numero 0942-610201 o via e-mail a polizialocale@comune.taormina.me.it. Contiamo sulla collaborazione di tutti per contrastare questo tipo di condotte illecite».