"La Zagara d’Oro", a Roccalumera premio nazionale alla giornalista Veronica Gervaso
di Redazione | 27/08/2025 | ATTUALITÀ
di Redazione | 27/08/2025 | ATTUALITÀ
569 Lettori unici | Commenti 1
La consegna del Premio nazionale La Zagara D’Oro
Gremita piazza Fleming, a Sciglio, per la 31esima Sagra del verdello e per la 29esima edizione del Premio nazionale “La Zagara d’Oro-Gilberto Idonea”. La manifestazione, promossa dal circolo culturale Salvatore Quasimodo presieduto dal Giuseppe Giorgianni, è stata presentata da Silvana Paratore, che dopo aver salutato la piazza, ha descritto la Sagra del Verdello e le tappe significative delle varie edizioni del Premio nazionale, sottolineandone il prestigio e il valore identitario di un paese che diventa comunità. Ad aprire la cerimonia il tradizionale taglio della torta con il brindisi corale del numeroso pubblico presente. Ad intervenire per i saluti istituzionali il sindaco di Roccalumera, Giuseppe Lombardo, che ha espresso un plauso alla famiglia Giorgianni che da anni porta avanti l’imponente manifestazione volta a promuovere il Limone Verdello agrume tipico della zona jonica messinese. Quattro i premi speciali Fiore di Zagara consegnati a personalità che si sono distinte per aver contribuito a rendere migliore la società: XXI premio Fiore di Zagara alla Sicilia che lavora, conferito all’orafo fiorentino Guido Battistoni ideatore e creatore del Premio La Zagara d’Oro e D’Argento (il riconoscimento è stato consegnato alla moglie Titina Passari); XXII Premio Fiore di Zagara alle professionalità siciliane conferito all’associazione “Ars Nova Messina” nella persona della presidente Immacolata Pulicano. A tale premiazione è seguito un momento musicale del Trio Liric composto dalla soprana Francesca Morabito, dal violinista Francesco Tusa e dalla pianista Domenica Mastronardo che hanno incantato i presenti con brani indimenticabili di musica classica e colonne sonore di Ennio Morricone. A seguire la consegna del XXVII Premio Fiore di Zagara al Giornalismo conferito alla giornalista Valeria Brancato e del XXVI Premio Fiore di Zagara alle organizzazioni militari, civili e di volontariato assegnato all'Associazione nazionale Carabinieri-sezione di Scaletta Zanclea. A ritirare il riconoscimento il presidente maresciallo Antonino Clementi, con cui la Paratore ha interloquito affermando come la figura del carabiniere è sempre stata e sarà quella di una persona di fiducia e di riferimento anche quando va in pensione. Consegnati nel corso della serata il XXVIII Premio Fiore di Zagara d'Argento assegnato a personaggi che con la loro attività professionale hanno valorizzato la terra di Sicilia, conferito quest’anno alla pluricampionessa italiana e mondiale di danza sportiva Diletta Lo Monaco che ha regalato al pubblico una sua esibizione di latin style. Emozione ha suscitato la consegna del XXIX Premio Nazionale La Zagara D’Oro Giberto Idonea, che ogni anno viene conferito ad un personaggio di notorietà nazionale che si è distinto per aver saputo valorizzare ed illustrare la sicilianità nel mondo: assegnataria quest’anno la giornalista di canale 5 Veronica Gervaso. Il prestigioso riconoscimento è stato ritirato dalla madre Vittoria, moglie dell’indimenticabile scrittore e giornalista Roberto Gervaso. Alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti hanno partecipato il presidente della commissione Premio Zagara D’Oro Ettore Fleres, che ha in diversi interventi ricordato la figura di Gilberto Idonea a cui il Premio La Zagara d’Oro è dedicato ed espresso un plauso al figlio Alessandro, direttore artistico della manifestazione; il presidente delle nomination Carmelo Saitta ,che ha sottolineato come sia importante valorizzare i talenti per lo sviluppo ed il progresso della società nel suo complesso; il parroco di Sciglio ed Allume don Luciano D'Arrigo, Giovanni Foscolo e Giuseppe Campagna, il sindaco di Furci Matteo Francilia, l’assessore Ivan Crementi, il consigliere comunale Dario Caminiti, la presidente del Consiglio comunale Floriana Famà e il brigadiere Sebastiano Cannavò per la Stazione Carabinieri di Roccalumera. La serata è proseguita con il momento tanto atteso del concerto della cantante e cantautrice Gerardina Trovato, che ha attirato in una piazza Fleming gremita anche tanti fans provenienti dalle città di Bergamo, Monza, Ragusa, Catania, Siracusa. Ricordato dalla nota artista siciliana il legame con il padre Oreste Trovato. Nel corso dell'evento è stato possibile degustare prodotti tipici al profumo di verdello. Soddisfazione a conclusione evento è stata espressa dal presidente del circolo culturale Salvatore Quasimodo, che ha dichiarato come per Sciglio la manifestazione sia un evento identitario e che quando si uniscono impegno e passione il risultato è sempre vincente.