Istituto "Pugliatti" di Furci nel degrado, la Città metropolitana promette lavori a breve
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
194 Lettori unici
Infiltrazioni d'acqua nelle aule
Partiranno tra fine novembre e inizio dicembre i primi lavori urgenti per garantire sicurezza e salubrità degli ambienti scolastici all’Istituto superiore “Salvatore Pugliatti” di Furci Siculo. Lo ha promesso il sindaco della Città metropolitana, Federico Basile, incontrando il sindaco del comune jonico, Matteo Francilia, accompagnato dall’assessora alla Pubblica Istruzione Rosanna Garufi e da una delegazione di studenti e docenti, dopo la protesta della settimana scorsa attuata dagli alunni per il degrado dell’immobile e il successivo invito del primo cittadino furcese all’ex Provincia ad agire in fretta. La Città metropolitana ha spiegato che il programma d’intervento era stato delineato già lo scorso maggio a seguito di un sopralluogo effettuato dal direttore generale Giuseppe Campagna e dal responsabile dell’Edilizia scolastica Rosario Bonanno, che avevano evidenziato le criticità del plesso, e ha annunciato di aver affidato un appalto da 70.000 euro circa per i lavori di manutenzione straordinaria, finalizzati ad eliminare le infiltrazioni d’acqua che hanno creato disagi alla popolazione scolastica, restituendo ambienti salubri e confortevoli con la sistemazione di tettoie e caditoie, spazi esterni e altri interventi urgenti per consegnare alla popolazione scolastica spazi rinnovati e funzionali. Il progetto, elaborato dai tecnici della Città metropolitana, si inserisce nel piano generale di manutenzione straordinaria avviato sei mesi fa e che prevede 22 interventi negli istituti scolastici dell'intero territorio. Per il “Pugliatti” il progetto è stato presentato al rup il 20 ottobre e ha ottenuto l’approvazione definitiva il 4 novembre, dopo le verifiche e la validazione previste. Nel corso dell’incontro si è discusso anche di un progetto preliminare da 3,5 milioni di euro, redatto negli anni scorsi dalla scuola e consegnato a Palazzo dei Leoni, per effettuare interventi strutturali di grande portata, attraverso la parziale demolizione e ricostruzione dell’ala destinata ai laboratori chiusi per rischio sismico dal 2023: il sindaco metropolitano Basile, funzionari e tecnici hanno assicurato che al più presto verrà affidato l’incarico per rendere l’elaborato esecutivo e cantierabile e si lavorerà per individuare le risorse o reperire un finanziamento. «La sicurezza e il benessere dei nostri ragazzi sono una priorità – ha dichiarato Basile – e con questo intervento dimostriamo attenzione concreta verso scuole e famiglie, restituendo a Furci Siculo un istituto più sicuro e funzionale. Continueremo a lavorare affinché ogni realtà scolastica del territorio possa contare su strutture adeguate». Sulla stessa linea si è espresso il direttore generale Campagna, che ha sottolineato come «l’avvio dei lavori al “Pugliatti” è frutto di una programmazione mirata a risolvere le criticità in tempi rapidi e che si inserisce in un percorso più ampio, volto a garantire ambienti scolastici sicuri e accoglienti in tutta la Città metropolitana”. Per Francilia «è stato un confronto costruttivo - ha commentato - seguiremo l’intero iter con attenzione e determinazione, affinché la nostra scuola possa finalmente ottenere ciò che merita. La protesta degli studenti, e il loro appello alle istituzioni, meritano una risposta immediata e concreta: saremo sempre al loro fianco e li ringraziamo per la maturità e il senso di responsabilità dimostrati».










