Lunedì 10 Novembre 2025
Celebrato l'anniversario dell'istituzione con le prime classi che lo frequentarono


Il Liceo scientifico "Caminiti" spegne 50 candeline: festa con i primi studenti diplomati

di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ

308 Lettori unici

I partecipanti alla cerimonia

Era il 30 settembre 1975 quando l’allora presidente della Repubblica, Giovanni Leone, siglava il decreto che dal giorno dopo istituiva il Liceo Scientifico Statale di Santa Teresa di Riva. Fu l’atto finale di un lungo iter iniziato dodici anni prima, che permise di raggiungere un obiettivo auspicato da tutto il comprensorio jonico. Cinquant’anni di storia ripercorsi con un’iniziativa organizzata dall’Istituto superiore “Caminiti-Trimarchi” e dall’Amministrazione comunale, su input di coloro che frequentarono per primi lo Scientifico santateresino, nato nell’anno scolastico 1970-1971 come sezione staccata del Liceo Scientifico “Archimede” di Messina, e che nell’estate 1975 conseguirono la maturità, in particolare dell’ex studente Francesco Lo Conti. A distanza di 50 anni gli ex studenti della classi VA e VB si sono ritrovati al Palazzo della Cultura-Villa Crisafulli Ragno per celebrare l’anniversario della loro scuola e di quella che è stata una importante tappa della loro vita. Ad accoglierli il sindaco Danilo Lo Giudice, la vicesindaca Annalisa Miano, gli assessori Gianmarco Lombardo e Domenico Trimarchi e alcuni consiglieri comunali, sindaci e amministratori di Sant’Alessio Siculo, Forza d’Agró, Furci Siculo, Casalvecchio Siculo e Pagliara e la dirigente scolastica Manuela Raneri, che ha portato i saluti del dirigente dell’Ambito Territoriale di Messina dell’Ufficio scolastico regionale, Leon Zingales, e della dirigente del Liceo “Archimede” di Messina, Laura Cappuccio. 

A ricordare la storia del Liceo Scientifico, intitolato all’ingegnere e scienziato santateresino Carmelo Caminiti, è stato l’arch. Salvatore Coglitore, storico locale, che ha ripercorso il lungo iter iniziato nel 1963 quanto l’Amministrazione comunale di Santa Teresa di Riva deliberò di chiedere l'istituzione della prima classe di collegamento del Liceo Scientifico, supportata con analoghe iniziative dai Comuni vicini, seguita da una delibera della Giunta provinciale del 1965 che chiedeva al Ministero della Pubblica Istruzione l'istituzione del Liceo Scientifico annesso al Liceo Classico Statale; richiesta trasmessa nuovamente con altra documentazione nel 1968, fin quando due anni dopo nacque la sezione staccata dell’”Archimede” e dall’1 ottobre 1975 il Liceo Scientifico autonomo, che ebbe sede per tre anni nella scuola elementare “Felice Muscolino”, per 11 anni in un edificio privato sulla via Regina Margherita e dal 1984 nell’attuale istituto in piazza Municipio, divenendo dal 2013 Istituto superiore “Caminiti-Trimarchi” con l’accorpamento al Liceo Classico “Enrico Trimarchi”. Alla cerimonia hanno partecipato una trentina di studenti delle due sezioni, la loro docente Wanda Rizzo e altri docenti degli anni successivi, come Mario Quartarone, Mario Gregorio e Ninuccia Foti. Un’occasione per rievocare i ricordi di scuola e rinnovare i legami di amicizia, scoprendo anche come è cambiata la scuola nel corso di mezzo secolo, con innovazioni nella didattica, nei metodi e nelle tecnologie.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.