Giardini, via libera in tempi record al bilancio 2026-2028: “Completato il risanamento"
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
266 Lettori unici
Sindaco, assessori e segretaria comunale
Tra comizi e riunioni in vista delle elezioni della prossima primavera, l’Amministrazione comunale di Giardini Naxos continua il proprio lavoro e porta a casa un importante risultato. La giunta del sindaco Giorgio Stracuzzi ha infatti approvato il bilancio di previsione 2026-2028, che prevede entrate e uscite per 64.250.000 euro nel 2026, 79.060.000 nel 2027 e 39.630.000 nel 2028. La delibera passa ora per l’approvazione finale alla commissaria straordinaria Cinzia Chirieleison, che sostituisce il Consiglio comunale, ma si tratta di un passaggio puramente formale. Nel documento finanziario Palazzo dei Naxioti conferma la volontà di continuare nell’attuazione delle specifiche attività in materia di riscossione dei tributi e recupero dell’evasione e il bilancio di previsione e il Documento unico di Programmazione rappresentano strumenti fondamentali per consolidare il percorso di risanamento intrapreso dall’ente negli ultimi anni. «Approvare il Previsionale con circa due mesi di anticipo rispetto alla scadenza, e tra i primi Comuni in Sicilia, rappresenta un risultato storico - commenta il sindaco Stracuzzi - e completa il complesso percorso di risanamento finanziario realizzato nell’ultima parte della legislatura, con la fuoriuscita dal Piano di riequilibrio finanziario dopo dieci anni, certificata dalla Corte dei conti, e l’approvazione di tre bilanci e due rendiconti in tempi record, allineando così il Comune al pieno rispetto delle scadenze di legge. Adesso è possibile guardare al futuro con fiducia e ottimismo, perché stiamo mettendo nelle condizioni chi arriverà dopo di noi di poter assicurare una gestione amministrativa moderna, programmata e orientata a quel sospirato rilancio di cui Giardini Naxos aveva bisogno da molti anni». Stracuzzi ha ringraziato in particolare l’assessore a Bilancio e Tributi, Ivano Cantello, con tutti i membri della giunta, «a volte ingenerosamente tacciati di “estraneità” alle dinamiche locali e che hanno progressivamente e quotidianamente operato nel silenzio del dovere - ha voluto precisare - assicurando il raggiungimento di numerosi risultati gestionali per i quali sono stati chiamati a servire la comunità naxiota e dei quali verrà presentato un dettagliato resoconto». Ringraziamenti sono stati rivolti anche alla segretaria generale Roberta Freni, al ragioniere generale Salvatore Spatafora, al consulente Angelo Scandura, ai dipendenti comunali e al collegio dei revisori dei conti presieduto da Gianfranco Moschella. Nel bilancio di previsione 2026-2028 sono stati previsti anche gli stanziamenti per garantire la conferma dell’incremento delle ore al personale part-time a 30 ore settimanali, dopo la totale stabilizzazione dei precari compresi gli Asu, la previsione nel triennio di nuove assunzioni di personale per garantire un adeguato turn over del personale collocato in quiescenza, uno sportello informativo tributario per i contribuenti e nuovi Regolamenti sul contrasto all’evasione tributaria e sugli incentivi alle entrate. «Tutte queste azioni permetteranno al Comune di garantire servizi sempre più efficienti e vicini al cittadino - conclude il sindaco Giorgio Stracuzzi - senza dover ricorrere a misure straordinarie o aggressive, ma attraverso una gestione oculata e sostenibile delle risorse, perché la solidità finanziaria è il presupposto indispensabile per poter costruire sviluppo. Il bilancio dell’operato di un’Amministrazione comunale non può che tracciarsi a conclusione del mandato quinquennale e, alla luce di queste entusiasmanti novità, posso constatare che il vero cambiamento è già in corso: dopo il risanamento finanziario, infatti, è in arrivo il tempo del miglioramento dei servizi e di un rilancio non solo formale ma anche visibile e tangibile. Giardini Naxos è pronta a completare il proprio percorso di crescita, senza troppi slogan e senza scorciatoie, ma con risultati concreti e definitivamente verificabili».










