Giardini, il Comune avvia la bonifica delle discariche degli abiti e sanziona gli incivili
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
279 Lettori unici
Una delle discariche sorte in città
Si corre ai ripari a Giardini Naxos per porre fine ad una vergogna che si protrae da mesi. In diverse zone del territorio, infatti, si sono formate minidiscariche con cumuli di abiti e indumenti usati, cresciute a dismisura anche a causa dell’inciviltà dei cittadini che abbandonano sacchi in strada senza preoccuparsi di far crescere i cumuli. Il Comune ha deciso adesso di attivarsi spiegando che la ditta “Ecolandia Srl”, gestore del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto rifiuti, nonostante fosse obbligata dall’offerta di gara, a distanza di quattro anni dall’avvio dell’appalto non ha attivato il servizio di raccolta degli indumenti usati secondo quanto previsto nei documenti contrattuali e nell’offerta migliorativa. Un’inadempienza, più volte contestata dal Comune, che ha costretto l’Ufficio tecnico ad attivare una convenzione con un soggetto terzo, che però non ha conseguito i risultati attesi. Così, intorno ai cassonetti di raccolta nel parcheggio Di Matteo e via dei Sei Mulini, si sono create delle microdiscariche e l’ente ha chiesto alla “Ecolandia” di procedere ad eliminarle e ad attivare il servizio previsto dal contratto, non ricevendo però alcun riscontro positivo. Adesso il Comune si è attivato per ripulire le zone invase dagli abiti e svuotare anche i cassonetti di via dei Sei Mulini e dell’ecopunto, disponendo il trasporto degli indumenti all'impianto della ditta “Battiato Venerando” di Acireale, per una spesa di 758 euro che verrà posta a carico della ditta “Ecolandia Srl”, ritenuta inadempiente. Una ditta specializzata ha già avviato la rimozione dei rifiuti partendo dal sito di San Giovanni, già bonificato. Un provvedimento non più rinviabile, considerato che contenitori dei punti di raccolta sono pieni già da mesi e che in via Ciminello e nel parcheggio Di Matteo (San Giovanni) si sono create delle microdiscariche che versano in condizioni di grave carenza igienico-sanitaria, dovute alla mancata pulizia prolungata da diversi mesi. Alla luce di ciò, e considerato anche il recente allarme sanitario legato alla proliferazione della zanzara West Nile, è stato ritenuto necessario e urgente disporre un intervento straordinario di pulizia dell’area. Un intervento sostitutivo che conferma come i rapporti tra il Comune di Giardini Naxos e la società affidataria dei servizi di igiene ambientale non siano idilliaci. Il Comando di Polizia locale ha già elevato nove sanzioni, con importi da 1.500 a 18.000 euro ciascuna e con la confisca del veicolo e il ritiro della patente, a carico di altrettanti cittadini che nei giorni scorsi hanno depositato abusivamente i propri indumenti e che sono stati individuati grazie alle “fototrappole” del sistema comunale di videosorveglianza. Il Comune ha programmato appositi open day per conferire gli abiti usati, che partiranno giovedì 27 novembre, dalle 9 alle 12 in piazza San Pancrazio e dalle 12 alle 15 in via Erice (pressi centrale Enel); in alternativa è possibile consegnarli direttamente all'Ecopunto di contrada Porticato, da dove gli operatori si occuperanno del trasporto.










