Domenica 09 Novembre 2025
La Regione conferma le somme del Piano per le coste. Previsto anche il dragaggio


Finanziata la riqualificazione del porto di Giardini Naxos: ecco come cambierà volto

di Andrea Rifatto | 04/11/2025 | ATTUALITÀ

532 Lettori unici

I render del nuovo progetto

Riqualificare l’area rendendola un nuovo polo culturale e attrattivo, ottenere un maggiore grado di sicurezza e aumentare l’inclusività. Sono gli obiettivi che si raggiungeranno grazie al progetto di manutenzione ordinaria e straordinaria per la riqualificazione del porto di Giardini Naxos, finanziato dalla Regione con un contributo di 4.218.000 euro. Lo scorso dicembre, infatti, l’Assessorato delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha inserito il porto naxiota nel Piano di interventi di messa in sicurezza, rafforzamento strutturale e prevenzione del rischio sismico su edifici ed infrastrutture pubblici lungo le coste del mare e delle isole minori, contenente 17 progetti per un importo di 53,1 milioni di euro, e recentemente è stata confermata la disponibilità delle risorse, dopo una prima assegnazione destinata alla redazione del progetto esecutivo, affidato all’ing. Gianmaria Mondelli che ha collaborato l’Ufficio tecnico comunale e l’Amministrazione. Gli elaborati, che prevedono una spesa per lavori di 3.374.400 euro, sono stati inviati all’Assessorato, che adesso formulerà alcune prescrizioni al progettista e subito dopo potranno partire le procedure di gara per affidare le opere, che verranno gestite dalla Regione. 

Il progetto prevede interventi finalizzati alla messa in sicurezza, al ripristino funzionale e alla riqualificazione dell’infrastruttura portuale, con il potenziamento e la realizzazione dei sottoservizi, la posa di arredo urbano per valorizzare il luogo e renderlo uno spazio fruibile dall’intera comunità e da visitatori e turisti. La pavimentazione sarà interamente sostituita, sia sul piano superiore che inferiore, da un basolato in pietra lavica, scelto per le sue caratteristiche di resistenza e coerenza con l’ambiente; il camminamento al livello superiore sarà riqualificato con il collocamento di sedute e sistemi di ombreggiamento e la realizzazione di un’area fitness e giochi per bambini, l’installazione di una ringhiera in acciaio inox in linea con quella già esistente e il ripristino delle scale di accesso. Delle sedute saranno collocate anche al piano inferiore con la doppia funzione di arredo urbano e di dispersore che impedisca cadute accidentali di automobili in acqua; le superfici murarie saranno oggetto di pulitura, consolidamento e ripristino estetico e sono previsti anche impianto elettrico, sistema di videosorveglianza, automatizzazione dell’ingresso, ancoraggi e sistemi di ormeggio, colonnine di ricarica e l’integrazione di un sistema di trasporto per disabili (scoiattolo) in corrispondenza delle scale di accesso al piano superiore. Parte delle somme sarà destinata ad un intervento parziale di dragaggio dell’area portuale. Un intervento che rappresenta la necessaria premessa per la futura realizzazione del marina center, previsto dal project financing del 2015 promosso dai privati il cui iter è recentemente ripartito alla Regione per il rilascio della valutazione ambientale strategica.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.