Mercoledì 27 Agosto 2025
Il rapper si esibirà all'evento di Gal e Comune. Misure di sicurezza e modifiche viarie


Fedez a Santa Teresa per la... brioche col tuppo: un concerto "test" che fa discutere

di Andrea Rifatto | 23/08/2025 | ATTUALITÀ

4742 Lettori unici

L'artista si esibirà il 27 agosto

Dallo stoccafisso calabrese alla brioche col tuppo santateresina. Un “salto culinario” dalla Penisola alla Trinacria, con annesse polemiche, per uno degli artisti più discussi della musica italiana. A Santa Teresa di Riva si preannuncia il tutto esaurito per l’arrivo di Fedez, che si esibirà in concerto il 27 agosto in piazza Antonio Stracuzzi, all’estremità sud del paese. Un grande evento, inserito nel calendario delle manifestazioni estive stilato dall’Amministrazione comunale, che metterà alla prova la capacità di ospitare manifestazioni del genere e la tenuta della macchina organizzativa. Il concerto è stato inserito all’interno dell’evento “La dolce identità della brioche col tuppo” del Gal Taormina-Peloritani, organizzato nell’ambito del progetto “Le Valli del Mito e della musica, viaggio tra armonie e sapori del territorio”, finanziato il 18 giugno dalla Regione con 748mila 182 euro per la realizzazione di 29 eventi in tutti i comuni del Gal, «volti alla valorizzazione delle tradizioni - si legge nella presentazione - accompagnati da una strategia di marketing territoriale per la promozione e disseminazione dei risultati sul tutto il territorio». Il concerto del rapper, gratuita per il pubblico, è stata pagata con 59mila euro messi a disposizione del Comune come compartecipazione alla manifestazione, mentre il Gal contribuirà con l’organizzazione di esibizioni legate alle tradizioni siciliane, che faranno da apertura alla serata. Un cachet più basso, dunque, rispetto ai 70mila euro incassati in Calabria alla Festa dello Stocco di Cittanova (Reggio Calabria) del 12 agosto, pagati in quel caso da uno sponsor privato. Il nome di Fedez, in ogni caso, fa discutere a prescindere e non mancano le polemiche tra chi ritiene che la spesa sia eccessiva e che la somma potesse essere utilizzata per altri scopi finalizzati a migliorare il paese e chi invece apprezza la volontà di ospitare grandi nomi per offrire al pubblico la possibilità di godere di un concerto a pochi passi da casa. 

Le misure di sicurezza e gli altri costi
Nell’area dell’evento da 3.500 metri quadrati saranno ammessi al massimo 4.900 spettatori, come stabilito dalla Questura di Messina, e per assistere all’evento, seppur gratuito, è necessario effettuare una prenotazione online e versare un contributo di 1,50 euro alla piattaforma che gestisce gli ingressi. Ogni utente potrà prenotare fino a cinque biglietti, non sono previsti posti numerati né a sedere: «Una misura di sicurezza per attenuare gli arrivi e gestire le presenze - spiega l’assessore agli Spettacoli, Ernesto Sigillo - se ci saranno posti liberi potranno entrare altre persone, ma era necessario regolamentare l’accesso all’area tramite i quattro ingressi». Coloro che non riusciranno ad entrare nell’area dell’evento seguiranno comunque il concerto dalla zona circostante. Il Comune ha speso altri 25mila euro circa per pulizia di piazza Stracuzzi, supporto tecnico, servizio navetta, steward, schermi, addetti controllo, attrezzature e sistemi di sicurezza. Attorno all’area dell’evento saranno allestite le aree di ristoro con gli stand gestiti dal Gal. «È un primo test - commenta il sindaco Danilo Lo Giudice - per mostrare che anche Santa Teresa di Riva ha uno spazio per grandi eventi, da mettere a disposizione degli impresari per organizzare concerti con sbigliettamento». Il sindaco ha inoltre stabilito con ordinanza il divieto per i punti di ristoro previsti all’interno dell’area dell’evento e per gli esercizi pubblici esercizi immediatamente limitrofi di vendita per asporto e somministrazione di bevande alcoliche con gradazione superiore ai 5 gradi, tra le ore 15 e la fine manifestazione, presumibilmente prevista entro le prime ore della giornata successiva.

La viabilità e i parcheggi
Dalle 14 del 27 agosto, e fino alla fine dell’evento, non sarà consentito il transito dei mezzi pesanti (massa superiore a 3,5 t) nel territorio di Santa Teresa di Riva (sono esclusi mezzi di soccorso e di linea). La zona tra piazza Stracuzzi e il lungomare Giovanni Falcone sarà interdetta al traffico e sulla via Torrente Agró fino alla rotatoria della Statale 114 sarà istituito il doppio senso di marcia. Per la sosta delle auto sono state previste sette aree parcheggio: quattro a monte di piazza Stracuzzi e senza servizio navetta (P1, P2 con area destinata ai motocicli, P4 e P5), nel campo da calcio di Sant’Alessio Siculo (P3 con servizio navetta, consigliata per chi proviene da Catania, dai comuni della valle d’Agro e del comprensorio di Taormina), nel campo da calcio di Furci Siculo (P7 con servizio navetta, consigliata per chi proviene da Messina o dai comuni della zona jonica messinese) e nel campo da calcio di Rina-Savoca (P6 con servizio navetta). Per raggiungere Santa Teresa di Riva i caselli autostradali disponibili sono quello di Taormina (per chi proviene da Catania) e quello di Roccalumera (per chi proviene da Messina).


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.