Sabato 22 Novembre 2025
Concluso il progetto con esperti esterni all’Istituto comprensivo di Santa Teresa di Riva


Devianze digitali, studenti, docenti e genitori più consapevoli grazie a "Potenziamoci"

di Redazione | oggi | ATTUALITÀ

43 Lettori unici

Pira e Interdonato

Sipario sul progetto “Potenziamoci”, realizzato dall’associazione “Ulisse” presieduta da Carmelo Cutrufello all’Istituto comprensivo di Santa Teresa di Riva, guidato dalla dirigente scolastica Enza Interdonato, e curato dal sociologo Francesco Pira, docente all’Università di Messina. Gli studenti hanno avuto la possibilità di accrescere le loro competenze in Rete e approfondire il delicato tema delle devianze digitali. Dopo il percorso con i docenti e un incontro con i genitori, Pira è stato insieme agli alunni sia nel plesso di Santa Teresa di Riva che a Sant’Alessio Siculo, con momenti intensi di confronto e conoscenza. «Un progetto che ha riscontrato un’attenzione degna di nota da parte di tutti gli alunni - commenta il sociologo - abbiamo discusso con loro delle app usate, dei rischi e dei tranelli e fatto capire i la gravità di alcuni dati personali immessi in rete, dove e come possono arrivare a persone che potrebbero causare gravi pericoli. Inoltre abbiamo evidenziato gli aspetti gravi del bullismo in Rete e le conseguenze che possono determinare in ciascuno di loro. Alle famiglie e ai docenti abbiamo voluto indicare alcune info su come gestire il rapporto ragazzo-app, a chi rivolgersi in caso di problemi, come relazionarsi con le nuove generazioni proiettate tra Metaverso ed intelligenza artificiale». Cutrufello e Interdonato si sono detti soddisfatti per le competenze che i ragazzi coinvolti hanno avuto modo di apprendere, «nozioni mai apparse noiose perché spiegano meglio il mondo nel quale vivono, i device che utilizzano quotidianamente, app e social, luoghi delle loro abitudini e relazioni. Siamo grati al prof. Pira - concludono - un riferimento sempre disponibile per noi, con una capacità divulgativa rara ed efficace verso le nuove generazioni»


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.