Domenica 14 Settembre 2025
Segnalato dall'Asp al Comune, che si è attivato consigliando i comportamenti da seguire


Caso di influenza West Nile a Giardini Naxos: disposta la disinfestazione di un quartiere

di Redazione | 12/09/2025 | ATTUALITÀ

1055 Lettori unici

La puntura di zanzara trasmette all'uomo

A seguito di una segnalazione ricevuta dall’Azienda sanitaria provinciale di Messina, secondo cui un turista che ha soggiornato a Giardini Naxos sarebbe stato raggiunto da infezione da zanzara West Nile, il Comune jonico ha immediatamente disposto uno specifico intervento di disinfestazione per il quartiere interessato, in località Roccenere, programmato in particolare per sabato 13 settembre a partire dalle ore 6 del mattino. Un secondo e più ampio intervento di disinfestazione - che interesserà la restante parte di tutto il territorio comunale - sarà effettuato nella notte tra martedì 16 e mercoledì 17 settembre, a partire dalle ore 1.30. Alle comuni norme comportamentali per prevenire la diffusione del contagio della zanzara - pubblicate su richiesta dell’Asp in attesa degli approfondimenti inerenti al caso segnalato - il Comune ha diramato un avviso alla cittadinanza informandola sui comportamenti da adottare durante l’esecuzione del servizio di disinfestazione e sui prodotti che verranno impiegati.

La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, Wnv): i serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare, le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo. Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni nei soggetti con deficit a carico del sistema immunitario. La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. Questi sintomi possono durare pochi giorni, in rari casi qualche settimana, e possono variare molto a seconda dell’età della persona. Nei bambini è più frequente una febbre leggera, nei giovani la sintomatologia è caratterizzata da febbre mediamente alta, arrossamento degli occhi, mal di testa e dolori muscolari. Negli anziani e nelle persone debilitate, invece, la sintomatologia può essere più grave. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette (1 persona su 150), e comprendono febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista, torpore, convulsioni, fino alla paralisi e al coma. Alcuni effetti neurologici possono essere permanenti. Nei casi più gravi (circa 1 su mille) il virus può causare un’encefalite letale.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.