Casalvecchio, Comune esempio di efficienza: bilanci approvati in tempo e gestione oculata
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
276 Lettori unici
Il municipio casalvetino
Le difficoltà per i piccoli comuni di chiudere i bilanci entro i termini sono ormai all’ordine del giorno, ma pur tra le difficoltà quotidiane ci sono esempi di gestione oculata delle finanze pubbliche. A Casalvecchio Siculo il Consiglio comunale ha approvato il bilancio consuntivo 2024 entro i termini previsti dalla legge, un risultato particolarmente significativo se si considera che molti Comuni siciliani sono stati commissariati per non aver rispettato la scadenza. La delibera ha ottenuto il via libera all’unanimità e il rendiconto dello scorso anno si chiude con un avanzo di amministrazione di 1.199.386 euro, di cui 1.178.004 euro accantonati e 21.381 euro per investimenti. “Un’approvazione resa possibile grazie al lavoro degli uffici e alla presenza costante del sindaco Marco Saetti - ha evidenziato in aula l’assessore al Bilancio Carmelo Palella - per tre anni consecutivi il risultato è positivo e la situazione rispetto al passato è nettamente migliorata. Dobbiamo proseguire su questa strada come un buon padre di famiglia”. La responsabile dell’Area Economico-Finanziaria, Rosa Puliatti, ha evidenziato come il Comune di Casalvecchio Siculo sia stato il primo ad approvare bilancio e rendiconto e grazie a ciò si potrà ottenere una premialità dalla Regione: “C’è un solo parametro da attenzionare che è la capacità di riscossione - ha aggiunto - e occorre implementare il personale dell’Ufficio tributi”. Sul punto il sindaco ha chiarito che la questione sarà affrontata nella seconda metà dell’anno anche con una figura part-time aggiuntiva e una maggiore digitalizzazione e che l’Amministrazione sta sfruttando tutte le occasioni di finanziamento”. “L'attuale gestione comunale, guidata dal sindaco Saetti, ha intrapreso un percorso di efficienza amministrativa fin dal 2013 - commenta inoltre l’assessore Palella - questo percorso ha portato a una gestione oculata delle risorse pubbliche, eliminando gli sprechi e cercando di intercettare finanziamenti senza gravare sulle casse comunali. Esprimo grande soddisfazione per il risultato raggiunto, ringraziando per l'impegno e la sinergia dimostrata tutto l'Ufficio Finanziario e la dottoressa Puliatti, che ha evidenziato come il Comune di Casalvecchio Siculo sia tra i “comuni virtuosi” grazie al percorso politico-amministrativo intrapreso dal 2013. Questo riconoscimento è il frutto di una gestione responsabile e trasparente delle risorse pubbliche. La gestione comunale di Casalvecchio Siculo - conclude - dimostra che è possibile gestire la cosa pubblica in modo responsabile e trasparente, senza gravare sulle casse comunali e garantendo la qualità dei servizi pubblici”.