Giovedì 16 Ottobre 2025
Audizione dell’assessora alla Salute. emersi errori di calcolo sull'attività del Civico


Cardiochirurgie pediatriche, De Luca (M5S): "Faraoni ammette dato sbagliato su Palermo"

di Redazione | 14/10/2025 | ATTUALITÀ

362 Lettori unici

Il deputato Antonio De Luca

“Sulle procedure chirurgiche eseguite alla Cardiochirurgia pediatrica di Palermo avevamo ragione: la stessa assessora Faraoni lo ha ammesso, il dato era sovrastimato per un errore di calcolo. Bene, è un punto di partenza, ma va corretto. Sia chiaro, nessuno vuole penalizzare Palermo, anzi saremmo i primi a gioire per due Cardiochirurgie pianamente efficienti ed efficaci in Sicilia, ma questo non deve avvenire a scapito della struttura di Taormina che è un'eccellenza che ci riconoscono in tutto il mondo e che pertanto deve continuare ad operare in perfetta autonomia». Lo ha affermato il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca, a conclusione dell'audizione in Commissione Salute all’Ars dell’assessora regionale alla Salute, Daniela Faraoni, sulla produttività delle Cardiochirurgie pediatriche di Taormina e Palermo. Al tavolo erano invitati anche il dirigente generale del Dipartimento regionale per la Pianificazione strategica Salvatore Iacolino, il direttore generale dell'Asp di Messina Giuseppe Cuccì e il direttore generale del “Civico-Di Cristina” Walter Messina. «Il dato per Palermo indicato nel Piano operativo della rete di Cardiochirugia pediatrica siciliana allegato alla rete ospedaliera inviata al Ministero - afferma De Luca – era effettivamente molto sovradimensionato, come abbiamo detto in conferenza stampa. A Palermo, per il 2024, veniva attribuito un peso medio di Drg, di quel dato cioè che determina il grado di difficoltà di un intervento e il conseguente rimborso economico, di 6,5 a fronte del 3,62 reale e di 5,5 nel 2025 a fronte del corretto 3,73. Ci chiediamo come un errore così macroscopico possa essere passato inosservato. Comunque prendiamo atto dell'ammissione, è sempre un buon punto di partenza”.  

«Nel corso della seduta – continua De Luca – l'assessora Faraoni ha anche espresso la volontà di affrancare le due Cardiochirurgie dalle convenzioni in atto con il San Donato e con il Bambino Gesù. Bene, vorremmo però capire come farebbe Palermo ad assoldare professionalità iperspecializzate che non ci sono sul mercato, quando abbiano enormi difficoltà a reclutare figure ben più generiche. Non convincono - infine - conclude De Luca - alcune spiegazioni fornite circa le attività e le procedure svolte nei due centri, per cui procederò ad approfondire gli aspetti non ancora cristallini di questa vicenda, al fine di restituire ai siciliani e alle famiglie dei piccoli pazienti cardiopatici una corretta informazione sulle due strutture».


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.