Sabato 13 Settembre 2025
Arriva da Cerignola al posto del maggiore Ettore Pagnano, destinato al Comando generale


Carabinieri, il maggiore Federico Sallusto nuovo comandante della Compagnia Messina Sud

di Andrea Rifatto | 09/09/2025 | ATTUALITÀ

1359 Lettori unici

Il maggiore Federico Sallusto

Arriva un nuovo comandante alla Compagnia Carabinieri Messina Sud. Ad assumere l’incarico è il maggiore Federico Sallusto, che succede al maggiore Ettore Pagnano, arrivato a Messina nel settembre 2021 con il grado di capitano e promosso maggiore nel gennaio 2024, destinato ad un nuovo incarico all’Ufficio Operazioni del Comando generale dell’Arma dei Carabinieri a Roma. Il maggiore Sallusto, originario di Nola (Napoli), ha 36 anni e giunge dalla Compagnia Carabinieri di Cerignola (Foggia), dove è stato comandante dal 2021 ai giorni scorsi operando nel contrasto alla criminalità foggiana. La sua carriera è iniziata dopo aver frequentato il 220° corso della Scuola Militare “Nunziatella” ed il 192° Corso “Carattere” dell’Accademia Militare di Modena, conseguendo la laurea in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna; successivamente ha prestato servizio al Nucleo Investigativo di Bari, dove ha comandato la Sezione dedita alla ricerca dei catturandi ed al contrasto dei reati in materia di stupefacenti, e ha avuto un’esperienza investigativa al Nucleo Operativo e Radiomobile di Trani. Adesso l’incarico alla Compagnia Messina Sud, che ha alle dipendenze dieci Stazioni (Gazzi, Bordonaro, Tremestieri, Giampilieri, Santo Stefano Medio, Scaletta Zanclea, Alì Terme, Fiumedinisi, Mandanici e Roccalumera) e il Nucleo Subacquei. Cambio anche al vertice del Nucleo Operativo della Compagnia Messina Sud, dove giunge il tenente Alex Zecca, 28 anni, proveniente dal Battaglione Palermo, al posto del tenente Calogero Imbrosciano.

Il maggiore Pagnano ha salutato nei giorni scorsi la Compagnia dove è rimasto per quattro anni, periodo nel quale ha diretto diverse attività d’indagine, raggiungendo brillanti risultati nel contrasto alla criminalità comune e organizzata. Rilevante, inoltre, è stato l’impegno dell’Ufficiale nel campo della cultura della legalità, con la partecipazione a numerosi incontri in istituti scolastici durante i quali, discutendo con i giovani, ha sottolineato l’importanza, per le nuove generazioni, di comprendere l’importanza di valori quali il rispetto per gli altri, la solidarietà e l’osservanza delle norme.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.