Bandiere blu sulla costa jonica, il commento dei sindaci: "Una contaminazione positiva..."
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
353 Lettori unici
Costa, Lombardo, Lo Giudice, De Luca, Basile, Briguglio, Francilia e Micalizzi
C’è grande soddisfazione tra le amministrazioni comunali della riviera jonica che questa mattina hanno ottenuto la Bandiera blu. Tra riconferme e new entry, sono sette i centri che possono fregiarsi del vessillo assegnato per la qualità ambientale dei litorali e per i servizi offerti sulle spiagge libere e si guarda adesso al consolidamento del progetto "riviera blu" da Capo Alì a Capo Sant'Alessio. All'appello manca ormai solo il comune di Sant'Alessio Siculo, dove l'Amministrazione comunale non ha finora presentato la domanda perchè attende il completamento delle opere di salvaguardia della costa con il ripascimento della spiaggia, mentre non rappresenta più un ostacolo come negli anni scorsi la percentuale minima di raccolta differenziata, visto che ha superato il 45,1% richiesto dalla Fee per poter presentare la candidatura. «Un riconoscimento storico per la nostra città e il suo meraviglioso litorale - afferma Federico Basile, sindaco di Messina - l’unica città metropolitana che conquista la Bandiera Blu, con tre tratti di costa premiati per un totale di oltre 11 km. Questo risultato premia il grande lavoro avviato dall’Amministrazione comunale, in sinergia con gli uffici tecnici, enti competenti e le comunità locali. La Bandiera Blu non è solo un simbolo, ma la conferma di un percorso virtuoso costruito su qualità dell’acqua, servizi e sicurezza in spiaggia, depurazione efficiente, gestione sostenibile dei rifiuti, educazione e mobilità sostenibile. Con il riconoscimento odierno viene premiato il lavoro iniziato nel 2018. La Bandiera Blu è un traguardo straordinario che ci proietta in una dimensione internazionale e dimostra che anche una grande città può coniugare crescita, tutela del mare e qualità urbana. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questo obiettivo e lavorato per raggiungerlo». «La riviera blu è finalmente realtà - commenta Cateno De Luca, sindaco di Taormina - la prima Bandiera blu è stata ottenuta nel 2017 quando ero sindaco di Santa Teresa di Riva, poi sono arrivate le altre come una “contaminazione positiva di tutta la riviera Jonica” (odierna battuta del presidente della Fee Claudio Mazza). Sono orgoglioso di essere stato un buon esempio per i miei colleghi sindaci che ho consigliato e seguito nella mia qualità di sindaco veterano”. Taormina conferma con applausi la sua Bandiera blu - aggiunge riferendosi alla Perla dove è stata riconfermata la spiaggia di Mazzeo - stiamo investendo tanto sulla qualità delle nostre spiagge cercando di mettere ordine in zone dove regnava incuria ed inciviltà. Grazie al nostro assessore Jonathan Sferra che anche quest’anno ci ha fatto trovare fin dall’1 maggio con la festa del mare le spiagge super pulite ed attrezzate». Riconferma anche per Letojanni: «Siamo orgogliosi di annunciare che anche quest’anno Letojanni ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, simbolo di eccellenza per la qualità delle acque, la sostenibilità ambientale e i servizi offerti ai cittadini e ai turisti - afferma l’Amministrazione guidata dal sindaco Alessandro Costa - un risultato che premia l’impegno costante della nostra comunità e delle istituzioni nel tutelare e valorizzare il nostro meraviglioso litorale. Grazie a tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a rendere Letojanni un luogo accogliente, pulito e sicuro. Aspettiamo tutti per una nuova estate all’insegna del mare cristallino, del relax e della bellezza». «Siamo felici di questo risultato che ormai da nove anni premia la nostra comunità di Santa Teresa di Riva - il commento del sindaco Danilo Lo Giudice - ma soprattutto premia tutto il litorale da Messina a Taormina, che adesso è una costa blu. Un motivo di orgoglio per tutto il comprensorio. Nel 2017, quando per la prima volta ottenevamo questo importante riconoscimento, eravamo soli con Cateno De Luca a rappresentare la nostra riviera con tantissimi sindaci d’Italia. Oggi, con grande orgoglio, la nostra riviera vanta ben 7 bandiere blu a cui quest’anno si aggiunge la prima città metropolitana d’Italia bandiera blu ossia Messina. Un risultato che premia la determinazione e la passione che abbiamo sempre avuto comprendendo bene che al di là del riconoscimento, la nostra spiaggia è il bene più prezioso che abbiamo e dobbiamo valorizzarlo e preservarlo al meglio. Un grazie di cuore a tutta l’Amministrazione e ai dipendenti comunali, ognuno per aver dato un contributo fondamentale per raggiungere per la nona volta questo risultato per la nostra comunità, in modo particolare la vicesindaca Annalisa Miano insieme al consigliere Santino Scarcella e ai dipendenti Santino Caspanello e Franco Scarcella». Per il primo cittadino di Furci Siculo, Matteo Francilia, «la riconferma ci riempie di orgoglio e immensa soddisfazione. Un plauso a tutti i comuni siciliani per la riconferma, ma soprattutto i miei complimenti vanno alle due new entry Nizza di Sicilia e Messina. Dobbiamo continuare il percorso virtuoso intrapreso, ma soprattutto adesso i tempi sono maturi per uscire dal nostro "piccolo orticello" ed iniziare finalmente a pensare in grande a livello comprensoriale, per portare avanti il progetto "riviera blu”, fondamentale per la crescita turistica, sociale ed economica del nostro bellissimo territorio. Il comune di Furci Siculo c’è ed è a disposizione degli altri comuni per portare avanti questo importante progetto! Il gioco di squadra farà come sempre la differenza. A Furci e in particolar modo nella riviera ionica il cielo è sempre più blu». Riconferma anche per Roccalumera: «Un grazie di cuore a tutta l’Amministrazione e ai dipendenti comunali - dice il sindaco Giuseppe Lombardo - ognuno ha dato un contributo fondamentale per raggiungere per la quinta volta questo risultato per la nostra comunità di Roccalumera, in modo particolare a tutta la giunta e ai consiglieri che si sono prodigati per il risultato e ai dipendenti dell’Ufficio tecnico tutto per l’impegno profuso» «Oggi possiamo finalmente sventolare con orgoglio la Bandiera Blu, simbolo internazionale di qualità ambientale, servizi turistici sostenibili e attenzione al territorio - afferma Natale Briguglio, sindaco di Nizza di Sicilia - un traguardo prestigioso, raggiunto dopo solo due estati dall’insediamento della nostra amministrazione. Un risultato che premia una visione chiara e una programmazione seria, resa possibile grazie al lavoro corale dell’intera amministrazione. In particolare, un sentito ringraziamento va al vicesindaco Antonio Nocifora, che ha seguito con tenacia e competenza ogni fase del percorso. Un grazie di cuore anche a tutta la macchina amministrativa, che quotidianamente opera con impegno, professionalità e senso del dovere, contribuendo concretamente alla crescita e al miglioramento del nostro Comune. Questo riconoscimento rappresenta anche la realizzazione di uno dei tanti obiettivi annunciati in campagna elettorale: un impegno mantenuto, a testimonianza della serietà e della determinazione con cui lavoriamo ogni giorno. La Bandiera Blu è un traguardo importante per la nostra comunità. Non solo un simbolo, ma il segno tangibile di un’amministrazione che lavora con serietà e guarda lontano. È una vittoria di tutti, che ci spinge a fare ancora di più. Avanti così, con passione e concretezza, per una Nizza di Sicilia sempre più bella e rispettata». Tommaso Micalizzi, sindaco di Alì Terme, si dice «orgoglioso che anche quest'anno sia stata confermata la Bandiera blu, un risultato frutto di un lavoro di gruppo che è stato portato a compimento dagli Uffici comunali con in testa Santina Briguglio, ex assessore che ringrazio. Adesso tocca a tutti noi, ciascuno per le rispettive competenze, attivarsi affinché i servizi siano da Bandiera blu, ai cittadini e turisti rispettare quanto di bello Madre Natura ci ha dato, consapevoli che è sempre e soltanto un punto di partenza per cittadine che, come la nostra Alì Terme, vogliono e devono sognare in grande».