Archivio Quasimodo a Roccalumera, il Comune approva il progetto e cerca il finanziamento
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
113 Lettori unici
L'edificio è di proprietà del Comune
Nonostante qualche polemica nel capoluogo, a Roccalumera si lavora per concretizzare il trasferimento di parte dell’archivio di Salvatore Quasimodo, di proprietà della Città metropolitana, secondo quanto previsto da un protocollo di intesa sottoscritto nelle scorse settimane dall’ex Provincia e dal Comune jonico. La sede individuata per ospitare una selezione di documenti, libri, cimeli del Premio Nobel per la Letteratura, esposti nella galleria “Lucio Barbera” in via XXIV Maggio, è l’Antica Filanda, edificio comunale, dove è necessario adeguare funzionalmente alcuni ambienti al piano terra per strutturare l'esposizione museale. Il Comune ha stilato un documento di indirizzo alla progettazione, redatto dal gruppo di lavoro composto dalla geometra Giovanna Cuppari dell’Ufficio tecnico, dalla responsabile amministrativa Angelica Caspanello, dall'ingegnere Angelo D'Agostino e dall’architetto Carmelo Casale, per una spesa prevista di 150.000 euro, di cui 110.000 euro per lavori e 40.000 euro per somme a disposizione. In dettaglio sono stati calcolati interventi di adeguamento dell’impianto elettrico (15.000 euro), dell’impianto antintrusione (18.000 euro), dell’impianto di videosorveglianza (22.000 euro), opere edili (10.000 euro), adeguamento dell’impianto di climatizzazione (5.000 euro) e fornitura e posa in opera di teche per esposizione (40.000 euro). Risorse che il Comune punta a reperire con un finanziamento, per poter concretizzare il cronoprogramma che prevede la consegna e la realizzazione dei lavori tra luglio e dicembre 2026, dopo l’approvazione di un progetto esecutivo. L’obiettivo è allestire esposizioni a rotazione, mostre tematiche ed eventi culturali destinati a rafforzare il legame tra il territorio e la figura Salvatore Quasimodo, nato a Modica ma cresciuto a Roccalumera, dove la famiglia si trasferì pochi giorni dopo la sua nascita.












