Alì Terme, il Comune pullula di tecnici ma il sindaco cerca un esperto esterno
di Andrea Rifatto | 09/09/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 09/09/2025 | ATTUALITÀ
1051 Lettori unici
Il municipio di Alì Terme
Avviare iniziative di riqualificazione degli spazi urbani dal punto di vista architettonico, di arredo, di nuove installazioni artistiche e del verde pubblico, da coniugare con l’organizzazione di specifici eventi tematici per la valorizzazione degli spazi stessi. È l’obiettivo che si è posto il sindaco di Alì Terme, Tommaso Micalizzi, ma per raggiungerlo non sono sufficienti le figure professionali presenti attualmente in municipio. Nonostante il Palazzo pulluli di tecnici, infatti, il primo cittadino ha deciso di individuare un professionista estraneo all'Amministrazione al quale affidare, tramite nomina fiduciaria, l’incarico a titolo oneroso di esperto del sindaco, in possesso di comprovata esperienza in materia di riqualificazione degli spazi urbani ed extraurbani ed organizzazione eventi ai fini del miglioramento dell’attrattività turistica. L’avviso, pubblicato il 26 agosto, prevede un compenso mensile onnicomprensivo netto di 600 euro oltre oneri di legge e l’incarico avrà la durata di 6 mesi, eventualmente rinnovabile non oltre la durata del mandato del sindaco. La manifestazione di interesse dovrà essere indirizzata al sindaco e recapitata al protocollo entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 10 settembre. Secondo Micalizzi «l’attività da porre in essere richiede un qualificato insieme di competenze tecniche specifiche nel settore architettonico, del design e dell’arredo di spazi nonché per l’organizzazione di eventi tematici» e il soggetto prescelto in qualità di esperto, ad insindacabile giudizio del sindaco, dovrà esercitare diverse attività: individuazione degli spazi urbani o extraurbani da riqualificare; predisposizione di idee e/o proposte progettuali relative alla riqualificazione dei predetti spazi dal punto di vista architettonico, dell’arredo urbano, delle installazioni artistiche e del verde pubblico; ideazione ed organizzazione di eventi promozionali collegati alla fruizione dei predetti spazi; attività di studio e consulenza connessa alle attività oggetto di incarico; partecipazione in qualità di relatore e/o uditore a seminari, conferenze, convegni, incontri, giornate di studio o eventi simili, ritenuti utili e/o necessari al perseguimento degli obiettivi preposti. Evidentemente, dunque, le figure professionali presenti al Comune non erano sufficienti, nonostante siano in servizio architetti, ingegneri e geometri. All’Area Tecnica, infatti, operano il geometra Aldo Barbera (resppnsabile), l’architetto Gaetano Scarcella e l'ingegnere Fabio Sebastiano Gugliotta, ai quali dall’1 settembre si è aggiunto l’architetto Francesco Falcone, proveniente dal Comune di Messina, con un incarico fino al 30 novembre per 12 ore settimanali; all’Area Amministrativa e Servizi pubblici, invece, è responsabile un altro tecnico, l’architetto Benedetto Falcone.