Martedì 06 Maggio 2025
L'Istituto “Rosario Livatino” utilizza nuovi sistemi grazie ai finanziamenti del Pnrr


Al Comprensivo di Roccalumera il futuro in classe con tecnologie d’avanguardia - VIDEO

di Redazione | 04/05/2025 | ATTUALITÀ

393 Lettori unici

Studenti con i visori per la realtà aumentata

Laboratori con tecnologie digitali d’avanguardia per far sì che gli studenti possano prepararsi alle professioni del futuro. Ad ospitarli, tra le scuole italiane, è anche l’Istituto comprensivo “Rosario Livatino” di Roccalumera, grazie alle risorse “Next Generation Class” del Pnrr erogate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’istituto ha utilizzato sia i fondi per la “Scuola 4.0”che quelli per le “Nuove competenze e nuovi linguaggi” per potenziare le attività laboratoriali dedicate alle materie Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e alle lingue e ha acquistato la tecnologia necessaria per innovare gli ambienti didattici di tutte le aule della scuola primaria, come i monitor touch screen di ultima generazione e i dodici laboratori mobili di realtà aumentata, sia per la primaria che per la secondaria di primo grado. Con i successivi finanziamenti del Dm 65, che consentono alle scuole di organizzare un ampliamento dell’offerta formativa e il potenziamento linguistico, è stato avviato il progetto “Lingua e innovazione”, per migliorare le competenze nella lingua inglese e nelle materie Stem. 

«Gli alunni hanno iniziato a prendere confidenza con i visori - spiega la dirigente scolastica Germana Lanzafame - che permettono la visione tridimensionale e in movimento degli oggetti che costruiscono. Anche i docenti, di conseguenza, hanno iniziato a formarsi, con il successivo Dm 66 sulla transizione digitale, che ha consentito loro di potenziare le proprie competenze e quindi di poter utilizzare tutti gli strumenti digitali in possesso dell’istituto». L’uso dei visori è dunque entrato in regime dando agli studenti l’opportunità di sperimentare strumenti capaci di trasformare gli oggetti studiati nelle materie scientifiche in modelli tridimensionali e dinamici.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.