A Roccafiorita torna a suonare la campanella: aperto l'asilo nido comunale con Limina
                        
                    
                    
                        di Filippo Brianni | 29/10/2025 | ATTUALITÀ
                            
                    
  
                
                di Filippo Brianni | 29/10/2025 | ATTUALITÀ
                            
1447 Lettori unici
 
L'inaugurazione del nuovo asilo nido
                    
 Dopo due decenni, torna a suonare la campanella della scuola a Roccafiorita. Sì, perché nel paese più piccolo della Sicilia si punta a ripartire… dai più piccoli. In quattro e quattro otto, lavorando in tandem con il Comune di Limina, si è giunti all’inaugurazione del nuovo asilo nido, dedicato ai bimbi da zero a tre anni, benedetto da padre Paolino Malambo. Oltre ai Comuni, anche gli abitanti ci hanno messo del loro. Chi ha offerto la pitturazione, chi qualche gioco o arredo. E, soprattutto, cinque coppie di genitori ci hanno messo ciò che hanno di più prezioso, i loro bambini, in attesa che altri piccoli giungano dalla vicina Limina. «Facciamo in modo di aumentare i nostri servizi e rendere sempre più vivibili i nostri paesini - spiega il sindaco di Roccafiorita, Concetto Orlando - investendo nella migliore risorsa che abbiamo, quella umana. Chi decide di metter su famiglia a Limina o a Roccafiorita – aggiunge – sa che non dovrà emigrare insieme al proprio figlio, sa che avrà qui un posto accogliente dove il proprio bambino potrà essere accudito».  L’asilo nido sarà gestito dall’associazione“Emmanuel” di Santa Teresa di Riva, già molto attiva nella cura si strutture per l’infanzia, per una spesa annua di 14mila euro. Ma come si è arrivati a riattivare la campanella dell’edificio di via Madonna dell’Aiuto? Galeotta è stata la misura statale che garantisce un finanziamento di 7mila euro annui per la gestione degli asili nido: dal 2022 Roccafiorita si era aggregata a Mongiuffi Melia, ma ora ha deciso di aprire in paese, organizzandosi in convenzione con Limina, soltanto tre chilometri distante, dove la proposta è stata accolta con entusiasmo, dal sindaco Filippo Ricciardi e dall’assessore Pamela Bartolotta. Adesso si parte, armati di pannolini e biberon, ma soprattutto di tanto entusiasmo.
 
                    











