Domenica 16 Giugno 2024
Sottoscritto in Calabria per avviare la rete. Prossima tappa nella cittadina jonica


"Cammini Civitas Mariae di Portosalvo", Santa Teresa firma il protocollo con nove comuni

di Andrea Rifatto | 22/05/2024 | ATTUALITÀ

629 Lettori unici

Gli amministratori dei comuni coivolti

Favorire l’aggregazione e un percorso di valorizzazione delle tradizioni culturali e religiose tra devozione e tradizione, attraverso la promozione delle diverse esperienze. È l’obiettivo della rete “I cammini delle Civitas Mariae di Portosalvo”, alla quale hanno aderito diversi centri di Sicilia, Calabria e Campania su proposta del Comune di Parghelia (Vibo Valentia), capofila dell’aggregazione che ha portato alla costituzione della rete interregionale. Alla proposta ha aderito anche Santa Teresa di Riva, dove la Madonna di Portosalvo è venerata nella parrocchia del quartiere Barracca, unendosi ai comuni di Amalfi (Salerno), Ascea (Salerno), Bagnara Calabra (Reggio Calabria), Castelvetrano (Trapani), Monasterace (Reggio Calabria), Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) e Vietri sul Mare (Salerno). Il protocollo d’intesa è stato firmato nell’aula consiliare di Parghelia nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte gli amministratori dei comuni coinvolti, accolti dal sindaco Antonio Landro, dal referente del progetto Giuseppe Semeraro, dal direttore del Museo civico-parrocchiale Vincenzo Calzona e dal delegato comunale per la Cultura Gabriele Vallone. 

Da Santa Teresa di Riva sono giunti la vicesindaca Annalisa Miano (che ha formato il protocollo) e il consigliere comunale Santino Scarcella. Successivamente si è tenuta una solenne celebrazione eucaristica nel santuario di Maria Santissima di Portosalvo e al termine è stata offerta la lampada votiva realizzata a mano dal Michele Giacco, artista e consigliere comunale, che sarà portata proprio nella cittadina jonica messinese, prossima tappa dove i comuni della rete si riuniranno. Obiettivo de “I cammini delle Civitas Mariae di Portosalvo” è favorire l’aggregazione e il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati per dare vita a iniziative di carattere locale, regionale e nazionale per promuovere le tradizioni, la cultura e le peculiarità di ogni singola realtà e al percorso, finalizzato anche a sviluppare un progetto di marketing territoriale, possono partecipare Parrocchie, Comitati festa, Pro Loco e altre realtà associative. Il protocollo prevede l’organizzazione di convegni sulla storia del culto di Santa Maria di Portosalvo, incontri con istituzioni pubbliche e religiose, iniziative di informazione e pubblicizzazione e accordi di collaborazione con Paesi stranieri.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.