Sabato 20 Aprile 2024
Successo per l'iniziativa che ha coinvolto sei luoghi aperti in contemporanea


Apertura delle chiese italo-greche: centinaia di visitatori a Casalvecchio Siculo e Itala

di Redazione | 22/05/2022 | ATTUALITÀ

858 Lettori unici

I visitatori nell'abbazia di Casalvecchio

Sono stati molto numerosi i visitatori provenienti da Messina e dalla provincia, ma anche dai territori di Palermo e Catania, che ieri hanno visitato sei chiese italo-greche del territorio messinese aperte per la prima volta in contemporanea. Dai Peloritani ai Nebrodi, l’ideale itinerario ha aperto al pubblico sei edifici cultuali del periodo normanno che testimoniano il forte radicamento nel Valdemone dell’elemento culturale e religioso greco. Sul versante jonico peloritano sono state aperte Santa Maria di Mili a Mili San Pietro, frazione collinare a sud di Messina, da poco riaperta alla fruizione dei visitatori, che risale al 1091 e rappresenta il primo esempio della commistione di stili architettonici che è nota come cifra caratteristica dell’architettura siciliana dell’epoca normanna, conosciuta anche per il fatto che ospita la sepoltura di Giordano, figlio del fondatore Ruggero d’Altavilla, morto nel 1092; la chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Itala, che sorge nella frazione Croce e risale al 1092, rappresenta un affinamento delle forme architettoniche rispetto alla chiesa di Mili e sorgerebbe sul luogo di un cruento scontro tra i Normanni e gli Arabi nel corso della guerra di conquista dell’isola; la chiesa dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò svetta su un basso poggio sulla sponda sinistra dell’omonimo torrente, in territorio di Casalvecchio Siculo, dove è sorta nel 1117 per volontà del re normanno di Sicilia Ruggero II, presentandosi oggi con le forme maestose e riccamente ornate risalenti alla ricostruzione post-terremoto del 1172. L’iniziativa, promossa dal Coordinamento per la tutela della chiesa normanna di Mili e che si è avvalsa della preziosa collaborazione della Pro Loco Messina Sud, dell’associazione culturale San Nilo e della sua delegata per la sezione di Messina, la storica Shara Pirrotti, ha coinvolto e messo in rete per la prima volta diverse realtà locali che si occupano di valorizzazione del territorio, che hanno aperto questi luoghi di straordinaria bellezza dalle 15 alle 18: la Pro Loco “Giovannello da Itala” di Itala e quella di Casalvecchio Siculo; la Parrocchia San Nicolò Politi di Alcara Li Fusi; i Comuni di Frazzanò e San Fratello; le associazioni del Coordinamento per la tutela della chiesa di Mili a S. Maria di Mili.

 

Le altre tre chiese aperte per l’occasione punteggiano le verdi falde dei Nebrodi e sono legate a importanti vicende agiografiche di santi italo-greci: San Filippo di Fragalà a Frazzanò, costruito intorno al 1090 sotto il patrocinio del Conte Ruggero e della Contessa Adelasia e che per lunghi secoli è stato centro spirituale, economico e culturale dell’area nebroidea e dell’intero Meridione normanno grazie agli amplissimi possedimenti ed alla fiorente vita della comunità monastica, è legato alla figura di San Lorenzo di Frazzanò. All’abbazia di Fragalà sono legate le origini e le vicende di Santa Maria del Rogato ad Alcara Li Fusi, che per più di tre secoli ha custodito i resti mortali dell’eremita S. Nicolò Politi, tuttora molto venerato e che presenta ai visitatori gli ancora vivaci colori dell’affresco di epoca normanna e fattura bizantina raffigurante la Dormitio Virginis. E infine, l’altrettanto suggestivo santuario dei Tre Santi Fratelli Alfio, Filadelfo e Cirino a San Fratello, che testimonia con il massiccio reimpiego di elementi architettonici classici la continuità delle vicende storiche del territorio sanfratellano. 


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.