Letojanni, opere per 6,5 milioni di euro per proteggere la costa: al via la progettazione
                        
                    
                    
                        di Redazione | 16/10/2019 | AMBIENTE
                            
                    
  
                
                di Redazione | 16/10/2019 | AMBIENTE
                            
1881 Lettori unici
 
La spiaggia di Letojanni
                    
 Partirà presto la progettazione della barriera soffolta che servirà a proteggere il lungomare di Letojanni dalle mareggiate che negli ultimi anni hanno eroso sensibilmente la fascia costiera della riviera jonica messinese, mettendo a rischio una porzione del centro abitato raggiunto spesso dai flutti. L'Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Nello Musumeci, ha infatti indetto la gara che prevede la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva, relazione geologica, indagini geognostiche e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, che si concluderà il 27 novembre, termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione. Le risorse arrivano dal Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha stanziato 244 mila 115 euro per la progettazione esecutiva dell’intervento di mitigazione dell’erosione costiera del tratto di litorale compreso tra via Catania ed il torrente Letojanni, opera che prevede una spesa di 6,5 milioni di euro, di cui 4,5 per lavori e 2 di somme a disposizione, assegnati direttamente dal Ministero dell’Ambiente. Responsabile unico del procedimento è l'architetto Carmelo Campailla, dirigente dell'Ufficio tecnico comunale. Quello previsto dalla Stuttura commissariale diretta da Maurizio Croce viene considerato un intervento risolutivo, dopo quello già messo in cantiere per un primo tratto di costa. Divisa in due tronconi della lunghezza complessiva di novecento metri, la barriera sorgerà nello specchio di mare di fronte la via Catania e il torrente Letojanni: il ripascimento verrà effettuato utilizzando anzitutto la stessa sabbia presente sul litorale, con un intervento di asporto superficiale dei sedimenti presenti su tutta la spiaggia unitamente a quelli sovra alluvionali che si trovano nel corso d'acqua.
 
                    











