Lunedì 06 Maggio 2024
A Gallodoro escursione e convegno sui miti promossi da Archeoclub e Comune


Da Omero al linguaggio comune: le tracce storiche tutte da scoprire nella zona jonica

12/09/2022 | CULTURA E SPETTACOLI

1090 Lettori unici

I partecipanti all'escursione

“Corpi mitici della riviera jonica, il mito incontra la roccia” è stato il titolo dell’evento che si è tenuto venerdì a Gallodoro, organizzato da Archeoclub Area Jonica Messina, in collaborazione con il Comune e nell’ambito del “cartellone” di Naxoslegge, diretto da Fulvia Toscano, quest’anno dedicato ai “Corpi”. L’evento, coordinato dal socio Archeoclub Salvatore Mosca, è stato anticipato da un’escursione a Margi e Sant’Anna, guidata da Giovanni Curcuruto, dove sono ancora visibili sui luoghi le tracce di una strada romana e dove alcuni studiosi collocano la presenza di un importante insediamento greco. Nei locali delle scuole elementari si è invece tenuto il dibattito moderato dalla vicepresidente di Archeoclub Area Jonica Messina, Ketty Tamà, preceduto da interventi introduttivi del sindaco Alfio Currenti, che ha sottolineato l’importanza e i frutti della collaborazione tra Archeoclub Area Jonica e Comune, del presidente di Archeoclub Filippo Brianni che ha introdotto i temi dell’argomento, evidenziando la centralità dell’area di Margi nella storia del comprensorio e del parroco di Gallodoro e Mongiuffi Melia, padre Daniele Paolo Truscello, che ha sottolineato l’importanza di questo tipo di iniziative. La prima relazione è stata quella di Ninuccia Foti, presidente dell’Osservatorio dei Beni Culturali dell’Unione dei Comuni, che ha trattato “Corpi mitici, toponomastica e linguaggio comune”, facendo notare come tantissimi termini sia nella toponomastica che nel linguaggio anche attuale traggono origine dal mito, dalle località più conosciute (da Scilla ad Aci) e quelle del comprensorio jonico (come Melia), da beni di uso comune (cereali) ai molti modi di dire in uso nella riviera.

Lo storico Salvatore Mosca si è invece occupato di “Una terra cantata da Omero, rivelazioni involontarie, leggere la storia in contropelo”. Mosca ha preso spunto dagli studi del professor Giuseppe Lombardo contenuti nel libro “Scifì da Omero ad oggi”, in cui lo storico ipotizza che sia proprio la piana di Margi il luogo in cui Omero abbia ambientato la famosa scena del XII canto dell’Odissea, quando i profughi, “oltrepassano lo Stretto” (quindi arrivano di fronte alla costa jonica) e compiono il sacrilegio cibandosi dei buoni sacri al Sole. Partendo dal testo di Lombardo, Mosca ha confrontato gli aspetti di quella tesi con altri riferimenti storici, dando una rilettura molto chiara ed affascinante della tesi stessa, dei suoi riscontri, degli elementi di discordanza. Infine è intervenuto Giovanni Curcuruto anche per approfondire gli aspetti mitici e in qualche caso fantastici della valle del Ghiodaro e per lanciare un appello ai giovani affinché riscoprano l’importanza e le potenzialità della storia del comprensorio.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.